venerdì 7 maggio 2010

Paradossi Matematici!!!!!

Test sui numeri naturali e le 4 operazioni!!



Buongiorno a tutti!
Scusate la mia assenza ma sono stata molto impegnata con gli studi e non ho potuto aggiornare il mio blog..ma ecco un test x voi..!

1 Il sistema di numerazione decimale è

posizionale
associativo
accorpato
polinomiale

2 I simboli usati nel sistema di numerazione decimale sono

2
9
infiniti
10

3 Nei numeri naturali non esiste il precedente di 0

Vero
Falso

4 Scrivi in cifre il numero diecimilionisessantamilaventisei
senza i punti di separazione delle migliaia


5 Quali delle seguenti relazioni d'ordine sono corrette?

10<100<1000
101<100<10
1<101<1010
10<11<1

6 Nell'operazione 3+2=5

3 e 2 si chiamano addendi, 5 si chiama somma
3 si chiama addendo, 2 si chiama somma
3 si chiama minuendo, 2 sottraendo, 5 operazione
3 si chiama addendo, 2 si chiama addizione, 5 risultato

7 Lo 0 è l'elemento neutro della moltiplicazione

Vero
Falso

8 Quali delle seguenti operazioni sono corrette?

5:0=5
1x0=1
1-0=1
0:1=0

9 50 centesimi si scrive

0,50
5,100
50,00
0,05

10 Il numero 1 è l'elemento neutro della sottrazione

Vero
Falso

11 6-3-2=

12 18:3:3=

13 10+1-0,1=

14 3+4x2=

15 In questa uguaglianza
3x(4+5)=3x4+3x5
è stata applicata la proprietà

distributiva
dissociativa
commutativa
associativa

16 Marco acquista una calcolatrice da 20,50 €, un album da disegno di 2,75€ e due penne da 0,75€. Se dà 50 euro, gli toccano di resto

25€
0,25€
25,25€
20,55€

17 Quale delle seguenti espressioni corrisponde alla frase:
"aggiungi 3 al doppio di 15

15+2x3
2x15+3
2x3+15
15+2+3

18 3x6-2x7=

4
15
3
27

19 Nicola ha comprato un libro che costava 4,50€, tre quaderni da 0,45€ l'uno e cinque matite, spendendo in tutto 10€. Quanto costava ogni matita?

0,72€
0,65€
1,12€
0,83€

20 Il papà di Oronzino compra un televisore che costa 1300€, dà un acconto di 850€ e paga la rimanenza in 3 rate mensili. Quanto deve pagare per ogni rata?

150€
225€
175€
200€

giovedì 15 ottobre 2009

Io con la matematica non ci capisco niente..

Ecco cosa riescono a realizzare i matematici..

Freddure matematiche!

"Qui c'e' qualcosa che non quadra" come disse il cerchio al triangolo.

Colmo per un matematico : abitare ...in una frazione, andare a casa con ... un mezzo... e
trovare la moglie a letto con ...un terzo.
Di cosa parlano i matematici al bar? Del + e del -.

Colmo per un matematico : non avere nessuno su cui contare.

L'amore e' come il pi greco : naturale, irrazionale e molto importante.

La matematica e' la sola scienza esatta in cui non si sa mai di cosa si sta parlando, ne' se quello che si dice e' vero.

La matematica e' come l'amore. Un'idea semplice, ma che puo' diventare complicata a dismisura.

111,111,111 x 111,111,111 = 12,345,678,987,654,321
E se Pitagora... fosse morto di calcoli?

"Come ti va?". "AlLagrange! E a te?". "Mmh... Cauchy, Cauchy…"

La matematica : scienza studiata da pochi e odiata da molti!


"La matematica, dicono i matematici, è serva e regina di tutte le scienze. E' il linguaggio che, come sosteneva Galileo, consente agli scienziati di leggere il libro della natura e, al tempo stesso, è come se vivesse pura, fuori della natura, in una realtà interamente sua. E' strumento ed essenza. E', appunto, serva e regina. In questa sua condizione duplice, eppure mai del tutto ambigua, la matematica ha accompagnato e trainato l'intera storia della scienza...".

Matematicamente infinito


Salve a tutti!

Lo scopo di questo blog sarà quello di raccogliere informazioni riguardante la matematica, una scienza molto spesso sottovalutata perchè non capita da molti.

Spero che, dopo questo, ci saranno persone che la ameranno..(anche se sarà difficile!)!

E se avete problemi o domande da chiedere..fate pure..vi riponderò non appena mi sarà possibile..ovviamente là dove è possibile..

A presto..